We need your consent to load Youtube.

We use a third-party service to embed video content. This service may collect data about your activities. Please read the details and agree to use the service to view this video.

La metamorfica full PIKES PEAK – con telaio in carbonio, ruote da 27,5” ed equipaggiata con la nuova tecnologia Progression and Geometry.
Il telaio della PIKES PEAK, realizzato in carbonio di altissima qualità (compreso carro posteriore e link ammortizzatore), ferma l’ago della bilancia a 2380 grammi. La bici è disponibile in due versioni, per due diversi campi di utilizzo. "Il modello enduro ha 165 mm di corsa alla ruota posteriore, forcella da 160 mm e angolo sterzo più aperto. La versione all-mountain, con 150 mm di escursione alle ruote, è dotata invece di angoli più verticali per ottimizzare la guida e l’efficienza sui più vari percorsi all-mountain. A seconda della configurazione scelta, la PIKES PEAK ha caratteristiche molto differenti" riassume in breve Max Sistenich (ROSE Bikes developer).

Progression and Geometry Technology - per la massima versatilità


La metamorfosi del telaio è possibile grazie alla nuova tecnologia “Progression and Geometry”, brevettata da ROSE Bikes ed utilizzata per la prima volta in assoluto sulla PIKES PEAK. Il sistema consente al rider di adattare al terreno le caratteristiche della bici – è sufficiente, con l’aiuto di una chiave esagonale, posizionare il flip chip nello slot desiderato. L’operazione è semplice, veloce, affidabile e sicura – nessun componente viene rimosso. Il nome del brevetto riassume in breve i due più importanti fattori per una biammortizzata - progressione e geometria. Progressione: l’andamento della curva di compressione del carro posteriore e quindi la gestione dei fondo corsa. Geometria: in riferimento all’angolo tubo sella, all’angolo di sterzo e all’altezza del movimento centrale.

La PIKES PEAK è un mezzo che rispecchia lo stato dell’arte in termini di design e prestazioni. La moderna geometria della PIKES PEAK è caratterizzata da un tubo orizzontale particolarmente lungo (armonizzato da una pipa enduro specific da 30-40 mm) e dal carro posteriore compatto da 430 mm (per un’ottima agilità anche a valori di reach elevati). La cinematica di entrambe le versioni (all-mountain ed enduro) è stata sviluppata per la trasmissione 1x11. Il telaio vanta anche i nuovi standard per ammortizzatori metrici e ruote Boost. Quest’ultimo, costituito da assi mozzi più lunghi, permette alle ruote di essere più resistenti ed al carro posteriore di essere ancora più preciso. Un telaio con rigidà senza eguali grazie anche al rocker link in carbonio ed ai cuscinetti oversize.